Esame di Stato 2023
Informazioni utili per affrontare l'Esame di Stato (a.s. 2022-2023).
Cos'è
L'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolge in presenza tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2022 (salvo diversa disposizione).
Ammissione:
Gli alunni frequentanti le classi terze di scuola secondaria di primo grado sono ammessi all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione in presenza dei seguenti requisiti:
aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall'ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti;
non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato;
Il voto di ammissione è attribuito in base a quanto previsto dall’articolo 6, comma 5, del Dlgs 62/2017.
Modalità di svolgimento
Sono previste due prove scritte, una di Italiano e una sulle competenze logico-matematiche. Non sono previste prove scritte sulle lingue straniere.
Segue un colloquio volto a verificare anche le competenze per la lingua inglese, per la seconda lingua comunitaria e l’Educazione civica. Solo nella prova orale, per i candidati che non possono lasciare il proprio domicilio (condizione che andrà documentata), è prevista la possibilità della videoconferenza.
Valutazione finale:
L’esame di Stato si intende superato se il candidato consegue una valutazione finale di almeno sei decimi. La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità della commissione, su proposta della sottocommissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti della prova d’esame.
A cosa serve
Come si accede al servizio
Gli alunni frequentanti le classi terze di scuola secondaria di primo grado sono ammessi all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione in presenza dei seguenti requisiti:
aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall'ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti;
non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato;
Il voto di ammissione è attribuito in base a quanto previsto dall’articolo 6, comma 5, del Dlgs 62/2017.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Sede principale
-
Indirizzo
Via Dromo, 2 - 89032 Bianco (RC)
-
Orari
dalle 09:00 alle 12:00
dalle 14:30 alle 16:30
-
Gps
-
Email
-
PEC
-
Telefono
0964 369980
Cosa serve
non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato;
Il voto di ammissione è attribuito in base a quanto previsto dall’articolo 6, comma 5, del Dlgs 62/2017..
Tempi e scadenze
20 Giu
Riunione plenaria e operazioni propedeutiche (Presidente e commissari).
20 Giu
22 Giu
Prima prova scritta di Italiano
23 Giu
Seconda prova scritta
La prova è diversa per ogni indirizzo e ha per oggetto la disciplina caratterizzante il percorso di studi.
23 Giu
27 Giu
Colloquio orale
Documenti
Contatti
ReferentiDott.sa Vittoria Paola Zurzolo